Come preparare i file di stampa

Risoluzione:

La risoluzione standard delle nostre stampanti è di 360 dpi reali, perfetta per qualsiasi dimensione e distanza di visione. In alcuni casi di piccoli formati utilizziamo anche 720 dpi ma è una rara eccezione. Si raccomanda, tuttavia, di evitare interpolazioni, ad esempio forzare un’immagine a 360 dpi in un formato finale di 70x100cm. È sufficiente lasciare la risoluzione nativa di cui si dispone e impostare soltanto le dimensioni del formato di stampa.

Formato file consigliato:

  • Jpeg   (compresso con Qualità Massima/Liv.12)
  • Tiff  (Preferibilmente compresso senza perdita di dati, ZIP o LZW)
  • PDF (Questo formato deve rispettare le specifiche PDF/X ed avere il profilo di colore incorporato)

Non sono accettati file grezzi delle fotocamere RAW (.nef, .cr2, .arw, .raf, .dng, ecc.) o altri tipi di file anche bitmap (.png, gif, ecc.)

Spazio di colore consigliato: 

È fondamentale mantenere un profilo ICC incorporato nel file di stampa al fine di sfruttare a pieno il gamut dei colori delle nostre stampanti Digigraphie I profili consigliati sono:

  • ProPhotoRGB
  • AdobeRGB98

è comunque possibile inviare file con profilo sRGB, DCI-P3 o in quadricromia (CMYK). Si possono inviare sia file a 8 bit che a 16 bit ma sulla stampa non è percepibile alcuna differenza tra i due.